Säntis




Il Säntis è una montagna delle Alpi Appenzelli che, con i suoi 2.502 metri, è la vetta più alta del cantone di Appenzello Interno. Si trova nel nord-est della Svizzera, al confine con il cantone di San Gallo. Il Säntis è una popolare destinazione turistica, grazie alla sua splendida vista panoramica sulle Alpi svizzere.
Il Säntis è una montagna calcarea, con pareti rocciose ripide e pendii erbosi. La sua vetta è un altopiano, con una croce di vetta e una stazione meteorologica. La stazione meteorologica è stata costruita nel 1880 ed è una delle più antiche della Svizzera.
Il Säntis è una montagna popolare tra gli escursionisti. La salita alla vetta dura circa tre ore e il sentiero è ben segnalato. In alternativa, è possibile prendere la funivia che parte da Schwägalp.
Dalla vetta del Säntis si gode una splendida vista sulle Alpi svizzere. Nelle giornate limpide, è possibile vedere fino al Lago di Costanza e al Monte Bianco. Il Säntis è anche un luogo popolare per il parapendio e il BASE jumping.
Il Säntis è una montagna ricca di storia e leggende. Si dice che la montagna sia un luogo di potere e che sia stata usata come luogo di culto dai Celti. La montagna è anche menzionata nel romanzo "Heidiland" di Johanna Spyri.
Il Säntis è una montagna meravigliosa che offre una vista mozzafiato sulle Alpi svizzere. È una destinazione popolare per gli escursionisti, gli appassionati di parapendio e i BASE jumper.