Ferolla




La Ferolla è una delle piante erbacee più diffuse ed apprezzate nella tradizione culinaria italiana. Conosciuta anche come finocchietto selvatico, questa erba aromatica ha un sapore unico e inconfondibile che la rende perfetta per insaporire piatti di vario tipo.

Caratteristiche
  • Nome scientifico: Foeniculum vulgare
  • Famiglia: Apiaceae (famiglia dell'ombrellifera)
  • Pianta erbacea perenne
  • Altezza: fino a 2 metri
  • Foglie: composte, filiformi, di colore verde scuro
  • Fiori: gialli, raccolti in ombrelle
  • Frutti: acheni ovoidali, di colore verde-bruno
Proprietà ed usi in cucina

La Ferolla possiede numerose proprietà benefiche per l'organismo, tra cui:

  • Proprietà digestive
  • Azione diuretica
  • Effetto antispasmodico

In cucina, la Ferolla viene utilizzata per insaporire una vasta gamma di piatti, sia crudi che cotti. Le sue foglie sono particolarmente indicate per preparare insalate miste, mentre i semi sono perfetti per aromatizzare sughi, marinati e preparazioni di carne e pesce.

Utilizzi in medicina

Oltre alle proprietà culinarie, la Ferolla trova impiego anche in campo medico. La sua azione antispasmodica la rende utile per alleviare i dolori mestruali e i disturbi intestinali. Inoltre, grazie alle sue proprietà diuretiche, viene spesso utilizzata per combattere la ritenzione idrica.

Ricetta: Insalata di Ferolla e pomodorini

Per preparare una deliziosa insalata di Ferolla e pomodorini, vi occorrono:

  • 100 g di foglie di Ferolla
  • 150 g di pomodorini
  • 1/2 cipolla rossa
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe

Lavate e asciugate le foglie di Ferolla. Tagliate i pomodorini a metà e la cipolla rossa a fettine sottili. In una ciotola, mescolate le foglie di Ferolla, i pomodorini, la cipolla rossa, l'olio extravergine d'oliva, il sale e il pepe. Servite l'insalata fresca.